TAR Campania, Napoli, Sez. I, 25/3/2024 n. 1910 L’ottica sostanziale, che deve presiedere alla fissazione delle regole di gara, deve uniformarsi al rispetto del principio del risultato ex art. 1 d.lgs. n. 36/2023
Corte di giustizia europea, Sez. V, 21/3/2024 n. C-10/22 Costituisce una restrizione alla libera prestazione dei servizi la normativa italiana che esclude dalla gestione dei diritti d’autore le società indipendenti stabilite in un altro Stato membro.
TAR Lazio, sez. II bis, 19/3/2024 n. 5452 La scelta della società mista, quale modalità di gestione del servizio, qualora effettuata, non è, comunque, irreversibile.
19 marzo 2024
Garante Privacy, 7/3/2024 n. 148 Delibera 7 marzo 2024, recante Approvazione del codice di condotta in materia di telemarketing e teleselling e accrreditamento dell'Organismo di monitoraggio.
7 marzo 2024
Corte Costituzionale, 7/3/2024 n. 35 Sulla questione di legitt.costit. dell’art. dell’art. 10-bis, c. 6, del d.l.n. 135/2018, che ha consentito la possibilità di bloccare per un tempo del tutto ingiustificato il rilascio di nuove autorizzazioni per l’espletamento del servizio NCC
Corte Costituzionale, 28/2/2024 n. 31 Sull’illeg. costit. dell’art. 33 c.5-ter, lett. b), del d.l. n. 13/2023, nella parte in cui non richiede l’acquisizione dell’intesa della R. Puglia ai fini dell’adozione dei decr. interm. per lo svolgimento a Taranto dei Giochi del Mediterraneo
28 febbraio 2024
Corte di giustizia europea, Sez. II, 28/2/2024 n. C-606/21 Sulla vendita a distanza di medicinali senza prescrizione: la Corte dell'Ue precisa le condizioni alle quali uno Stato membro può vietare un servizio consistente nel mettere in contatto farmacisti e clienti per la vendita online di medicinali