SentenzeArticoliLegislazionePrivacyRicercaChi siamo


- clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter -

News
 
Si segnala: Data:  6 dicembre 2023

 

** Con il parere Anac in funzione consultiva n. 58/2023, l’Autorità ribadisce che è illegittimo derogare al principio rotazione appalti giustificandolo con ragioni di urgenza

** La sentenza della Corte di Giustizia dell'Ue,  Grande Sezione, 28 novembre 2023, n. C-148/22, secondo cui una p.a. può vietare di indossare in modo visibile sul luogo di lavoro qualsiasi segno che riveli convinzioni filosof. o relig.. Una regola del genere non è discriminat. se viene applicata in maniera generale e indiscriminata a tutto il personale

** La legge 27 novembre 2023, n. 170, di conversione, con mod., del d.l. 29 settembre 2023, n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali, con in calce il testo del decreto coordinato (GU n.278 del 28-11-2023). In particolare, si segnala che l'art. 15-quater ha novellato il d.lgs 31 marzo 2023, n. 36, Codice dei contratti pubblici,  ridefinendo in modo estensivo la causa di conflitto di interesse negli appalti pubblici (art. 16 d.lgs n. 36/2023)  e modificando il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione nelle procedure competitive con negoziazione (art. 73 c. 4  d.lgs n. 36/2023).

** La 27 novembre 2023, n. 169, di conv., con modif., del d.l. 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia,,interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio, con in calce il testo del decreto coordinato
(GU n.278 del 28-11-2023)

** La  newsletter del Garante per la protezione dei dati personali del 27 novembre 2023

- Dossier sanitario, Garante privacy: accessibile solo per ragioni di cura

- Assicurazioni: gli eredi possono conoscere i beneficiari delle polizze

- Certificati anagrafici alle Poste, ok del Garante privacy - Garante privacy ammonisce osteopata: nella tesi i dati sanitari di una paziente

** Il Garante per la protezione dei dati personali "ha avviato una indagine conoscitiva sui siti internet pubblici e privati per verificare l’adozione di idonee misure di sicurezza adeguate ad impedire la raccolta massiva (webscraping) di dati personali a fini di addestramento degli algoritmi di intelligenza artificiale (IA) da parte di soggetti terzi".

** Sono state pubblicate sul sito del Dipartimento del Tesoro le schede in formato editabile per la revisione periodica delle partecipazioni societarie e per la relazione sull’attuazione del piano di razionalizzazione che devono essere approvate entro il 31 dicembre 2023.

** L'Autorità garante della concorrenza e del mercato, il 16 novembre 2023, n. IC56, ha avviato un'indagine conoscitiva sugli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo passeggeri per le rotte da e per Sicilia e Sardegna

** La Circolare del MIT del 20 novembre 2023, n. 298, in tema di "Procedure per l’affidamento ex art. 50 del D. Lgs. n. 36/2023 – Chiarimenti interpretativi in merito alla possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie".

**L'Anac ha avviato una consultazione pubblica per acquisire proposte di integrazioni al fine di predisporre la versione definitiva della Delibera Anac riguardante l‘applicazione della normativa anticorruzione e trasparenza ai consorzi stradali obbligatori. I soggetti interessati possono inviare all'Anac le proprie osservazioni e proposte di integrazioni al documento in consultazione entro il 14 dicembre 2023.

**La segnalazione (S47789) dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ai Comuni di Roma, Milano e Napoli sulle criticità riscontrate nell’erogazione del servizio taxi a danno degli utenti, in termini di qualità ed efficienza del servizio reso.

** Il Quaderno operativo Anci  sulla “Verifica periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all’articolo 30 del D. lgs. n. 201/2022”.

** Società di ingegneria e professionali: cessato l'obbligo di trasmissione dati e documenti ad Anac "Il Codice dei contratti pubblici (d.lgs n. 36/2023) ha sostituito le previsioni di cui al D.M. n. 263/2016 con quelle presenti nella Parte V dell’Allegato II.12 (artt34-40), pertanto con Comunicato del Presidente dell’Anac del 27 giugno 2023 è stata disposta la cessazione del funzionamento del Casellario delle società di ingegneria e professionali a decorrere dal 1° luglio 2023...Al fine di evitare un inutile aggravio burocratico, si invitano pertanto le Società a non trasmettere più dati e documenti previsti da una normativa non più in vigore."

** "Le novità normative in tema di società partecipate" Camera dei deputati - servizio per il Controllo Parlamentare.

**E’in funzione dal 18 luglio sul sito dell'Anac la piattaforma unica trasparenza, l'applicazione web per i servizi pubblici locali

- CORONAVIRUS -COVID 19: i provvedimenti adottati

- PNRR: i provvedimenti adottati

 

Nella sezione sentenze trovate:  

**La  sentenza della Consiglio di Stato, Sez. V, 8 novembre 2023, n. 9622, sul diritto di accesso e sulla disponibilità da parte della p.a. della documentazione di cui si chiede l'ostensione.

**La sentenza del TAR Veneto, Sez. III, 13 novembre 2023, n. 1595, secondo cui in materia di determinazione della tariffa del servizio idrico integrato la competenza finale in materia di approvazione della tariffa spetta all’ARERA

** La sentenza della Corte di Giustizia dell'Ue Sez. III, 9 novembre 2023, n. C-477/22, secondo cui l'art.3, lett. a), del reg. n. 561/2006 deve essere interpretato nel senso che la nozione di percorso di linea che non supera i 50 chilometri corrisponde all'itinerario della linea, dal punto di partenza all'arrivo; ed inoltre che, i trasporti di passeggeri in servizio regolare di linea il cui percorso non supera i 50 km sono espressamente esclusi dall'ambito di applicazione del regolamento n. 561/2006 (fattispecie  inerente una società di trasporto pubblico locale della Regione Sardegna)

** La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 2 novembre 2023, n. 9399, sull'individuazione della distanza tra due farmacie ex art. 1, c. 6, della l. 2 aprile 1968, n. 475

** La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 17 ottobre 2023, n. 9034, sulla partecipazione del socio privato alla società a capitale misto pubblico-privato e sulla soglia del 30%

- L'ordinanza del Tar Sicilia-Catania, sez. V, 24 ottobre 2023, n. 3148, sulla sussistenza della giurisdizione del g.o. relativamente alla controversia che ha ad oggetto la contestazione della somma richiesta quale corrispettivo per l'utilizzo del depuratore gestito dal Comune.

- La sentenza del Consiglio di Stato, sez. III, 26 ottobre 2023, n. 9255, sulla distinzione tra "requisiti di partecipazione alla gara" e "requisiti per l'esecuzione del contratto".

 

Nella sezione legislazione trovate:

** Nella Gazzetta ufficiale dell’Ue del 16 novembre 2023, Serie L, sono stati pubblicati i Regolamenti di aggiornamento biennale (2024-2025) delle soglie di applicazione della normativa europea in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici e delle concessioni, che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2024

Regolamento delegato (UE) 2023/2495 della Commissione, del 15 novembre 2023, che modifica la direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti pubblici di forniture, servizi e lavori e dei concorsi di progettazione;
-Regolamento delegato (UE) 2023/2496 della Commissione, del 15 novembre 2023, che modifica la direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori e dei concorsi di progettazione; -Regolamento delegato (UE) 2023/2497 della Commissione, del 15 novembre 2023, che modifica la direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie delle concessioni;
-Regolamento delegato (UE) 2023/2510 della Commissione, del 15 novembre 2023, che modifica la direttiva 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori

** Il Decreto 6 ottobre 2023 del Ministero dell'interno recante: Aggiornamento dei servizi resi disponibili dall'Anagrafe nazionale della popolazione residente di cui all'articolo 62, comma 3 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, (di seguito ANPR), al fine di consentire agli avvocati iscritti nel relativo albo o elenco di cui all'articolo 15, comma 1, lettere a) e b), della legge 31 dicembre 2012, n. 247 di richiedere, per finalita' connesse all'esecuzione del mandato professionale, i certificati anagrafici in modalita' telematica resi disponibili tramite l'ANPR (Pubblicato in G.U. n. 273 del 22 novembre 2023).

** Il  decreto legge 18 ottobre 2023, n. 145, recante Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (GU n.244 del 18-10-2023)

** La  legge 9 ottobre 2023, n. 137, di conv. con mod., del d.l. 10 agosto 2023, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonche' in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione, con in calce il testo del decreto coordinato (GU n.236 del 9-10-2023)

** La legge 9 ottobre 2023, n. 136, con mod., del d.l. 10 ottobre 2023, n. 104, recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici, con in calce il testo del decreto coordinato (GU n.236 del 9-10-2023)

**La legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1, recante Modifica all'articolo 33 della Costituzione, in materia di attivita' sportiva (GU n.235 del 7-10-2023)

**Il decreto legge 29 settembre 2023, n. 132, recante Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali (GU n.228 del 29-9-2023)

** Il Decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che adotta le linee guida per la redazione del piano economico-finanziario e gli indici di qualità dei servizi a cui gli Enti locali potranno attenersi per l’adozione degli atti necessari alla regolamentazione del settore dei servizi pubblici locali non a rete (di rilevanza economica), così come previsto dal d.lgs n. 201 del 23 dicembre 2022, intitolato “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”.

**Il decreto legge 29 settembre 2023, n. 131, recante Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (GU n.228 del 29-9-2023)

** La legge 26 luglio 2023, n. 95, di conv., con mod. del d.l. 29 maggio 2023, n. 57, recante misure urgenti per gli enti territoriali, nonchè per garantire la tempestiva attuazione del PNRR e per il settore energetico (GU n.174 del 27-7-2023)

** Sono state pubblicate sul portale Anac e in GU Serie generale n. 151 del 30 giugno 2023, le dodici delibere con i Regolamenti attuativi previsti dal d.lgs. n. 36/2023, nuovo Codice degli Appalti. I provvedimenti adottati, sono tutti in vigore dal 1° luglio 2023, ma alcuni acquisteranno efficacia dal 1° gennaio 2024.

 

Nella sezione privacy

**La newsletter del Garante per la protezione dei dati personali n. 513 dell'8 novembre 2023
Telemarketing: il Garante multa una società per 70mila euro
Telecamere private, Garante: no alla ripresa di aree pubbliche
Sistema informativo per le dipendenze: ok del Garante
I Garanti privacy del mondo: l’AI metta al centro l’uomo

** La newsletter n. 511 del 10 ottobre 2023 del Garante per la protezione dei dati personali

Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale

Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro

Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione

**La sentenza della Corte di giustizia europea, Sez. VIII, 5 ottobre 2023, n. C-659/22, secondo cui la verifica, mediante un applicazione mobile, della validità di certificati COVID-19 interoperabili di vaccinazione, di test e di guarigione, costituisce un "trattamento" di dati personali, ai sensi dell'art. 4, punto 2, del RGPD.

** L'Audizione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Prof. Pasquale Stanzione - Disegno di “legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022” (AS 795)

** Il Garante privacy in occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, lancia una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali".

** E' disponibile nella pagina tematica del sito del Garante per la protezione dei dati personali dedicata al mondo della scuola (www.gpdp.it/scuola) il vademecum "La scuola a prova di privacy" che ha come obiettivo quello di offrire alle istituzioni scolastiche, alle famiglie, agli studenti e ai docenti un un agile strumento per assicurare la più ampia protezione dei dati delle persone che crescono, studiano e lavorano nel mondo scolastico.

**La pagina informativa, in continuo aggiornamento, sul sito del Garante per la protezione dei dati personali, con i provvedimenti del Garante, comunicati stampa e documenti in tema di Green pass e protezione dati

 

Nella sezione articoli trovate:

** "Il parere della Corte dei conti, ex art. 5 del Tuspp, non attiene le operazioni di fusione (neppure inversa)" di Roberto Camporesi

** "IGIENE AMBIENTALE E CONTRATTI A TERMINE, SPETTA AL GESTORE PROVARE L’ESIGENZA CHE GIUSTIFICA L’ASSUNZIONE" di Michele Nico

** "Il patrimonio social" di Maurizio Maria LUCCA

** "Ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica" di Roberto Camporesi

** "PAYBACK SANITARIO, IL TAR LAZIO SOSPENDE DECRETI MINISTERIALI E TERMINI DI PAGAMENTO A CARICO DELLE AZIENDE" di Michele Nico

**"Limiti al potere di ordinanza del Sindaco sull’accensione/spegnimento del servizio pubblico locale di illuminazione" di Maurizio Maria Lucca

 

AVVISO ALL'UTENZA

Per problemi di carattere tecnico la sezione "scrivici" non è operativa. Vi chiediamo, pertanto, di inviare le vostre e-mail direttamente all'indirizzo info@tessarolo.ito dirittodeiservizipubblici@tessarolo.it

***

La rivista è iscritta presso il Tribunale di Roma al n. 156 del 16/12/2020

Tutti i contenuti di questa rivista sono tutelati dalla legge sul diritto di autore.

Gli articoli pubblicati nella rivista rispecchiano esclusivamente l'opinione degli Autori, che quindi sono responsabili del contenuto.

 

Sentenze e provvedimenti
 
Corte di giustizia dell'Ue, sez. I, 30/11/2023 n. C-270/22
Sull’interpretazione della claus. 4 dell’Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, in allegato alla dirett.999/70/CE del Consiglio
30 novembre 2023
Corte di giustizia europea, Grande Sezione, 28/11/2023 n. C-148/22
Una p.a. può vietare di indossare in modo visibile sul luogo di lavoro qualsiasi segno che riveli convinzioni filosof. o relig.. Una regola del genere non è discriminat. se viene applicata in maniera generale e indiscriminata a tutto il personale
28 novembre 2023
Consiglio di Stato, Sez. IV, 20/11/2023 n. 9933
Sugli effetti di un’operazione di aggregazione con gara a doppio oggetto sull’affidamento in house
20 novembre 2023
Autorità garante della concorrenza e del mercato, 16/11/2023 n. IC56
IC56 - Avviata indagine conoscitiva sugli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo passeggeri per le rotte da e per Sicilia e Sardegna
16 novembre 2023
TAR Veneto, Sez. III, 13/11/2023 n. 1595
In materia di determinazione della tariffa del servizio idrico integrato la competenza finale in materia di approvazione della tariffa spetta all’ARERA
13 novembre 2023
Corte di giustizia europea, Sez. III, 9/11/2023 n. C-477/22
L'art.3, lett. a), del reg. n. 561/2006 deve essere interpretato nel senso che la nozione di percorso di linea che non supera i 50 chilometri corrisponde all'itinerario della linea, dal punto di partenza all'arrivo
9 novembre 2023
Consiglio di Stato, Sez. V, 8/11/2023 n. 9622
Sul diritto di accesso e disponibilità da parte della p.a. della documentazione di cui si chiede l'ostensione.
8 novembre 2023
Consiglio di Stato, Sez. V, 2/11/2023 n. 9399
Sull'individuazione della distanza tra due farmacie ex art. 1, c. 6, della l. 2 aprile 1968, n. 475
2 novembre 2023
Consiglio di Stato, Sez. V, 27/10/2023 n. 9298
Sulla procedura di project financing
27 ottobre 2023
Consiglio di Stato, Sez. III, 26/10/2023 n. 9255
Sulla distinzione tra "requisiti di partecipazione alla gara" e "requisiti per l'esecuzione del contratto".
26 ottobre 2023
Consiglio di Stato, Sez. III, 24/10/2023 n. 9205
Sul principio della suddivisione in lotti di una procedura di gara e sull'onere motivazionale in caso di deroga
24 ottobre 2023
Tar Sicilia-Catania, sez. V, 24/10/2023 n. 3148
Sulla sussistenza della giurisdizione del g.o. relativamente alla controversia che ha ad oggetto la contestazione della somma richiesta quale corrispettivo per l'utilizzo del depuratore gestito dal Comune.
24 ottobre 2023
Corte di giustizia europea, Sez. V, 19/10/2023 n. C-186/22
Sull'inapplicabilità del regolamento (CE) n. 1370/2007 a un contratto misto di servizi pubblici di trasporto multimodale di passeggeri comprendente il trasporto con tramvia, funicolare e funivia
19 ottobre 2023
Consiglio di Stato, Sez. V, 17/10/2023 n. 9034
Sulla partecipazione del socio privato alla società a capitale misto pubblico-privato e sulla soglia del 30%
17 ottobre 2023
Consiglio di Stato, Sez. III, 6/10/2023 n. 8708
Il trattamento ABA rientra tra i livelli essenziali di assistenza (LEA)
6 ottobre 2023
Avvocato Generale Athanasios Rantos, 5/10/2023 n. C-390/22
Il reg. n. 1370/2007 non consente a uno Stato membro di introdurre limitazioni e requisiti aggiuntivi relativamente al pagamento di compensazioni a un'impresa di trasporto per l'ademp. di un obbligo di servizio pubblico non previsti dal suddetto reg.
5 ottobre 2023
Corte di giustizia europea, Sez. VIII, 5/10/2023 n. C-659/22
La verifica, mediante un applicazione mobile, della validità di certificati COVID-19 interoperabili di vaccinazione, di test e di guarigione, costituisce un "trattamento" di dati personali, ai sensi dell'art. 4, punto 2, del RGPD
5 ottobre 2023
Consiglio di Stato - Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, 2/10/2023 n. 1254
Schema di D.P.C.M. recante “Regolamento concernente modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero della transizione ecologica di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 luglio 2021, n. 128”
2 ottobre 2023
Consiglio di Stato, Sez. V, 29/9/2023 n. 8592
Il nuovo Codice dei contratti pubblici ha ammesso in maniera generica e senza limitazioni il 'cumulo alla rinfusa' anche all'art. 67, c. 2, lett. b) del d.lgs. n. 36 del 2023
29 settembre 2023
Consiglio di Stato, Sez. V, 26/9/2023 n. 8542
Sulla natura della società Casinò di Venezia S.p.A. e sui presupposti che devono sussistere per la configurazione di un organismo di diritto pubblico.
26 settembre 2023
TAR Lazio, sez. IV, 26/9/2023 n. 14255
Sull'obbligo di acquisizione documentale ex art. 18, c. 2 della l. 241/1990 e sui limiti di operatività del soccorso istruttorio
26 settembre 2023
Consiglio di Stato, Sez. III, 25/9/2023 n. 8500
Non sussiste un vincolo da parte del Comune, nell'esercizio della sua potestà localizzativa, di ubicare la sede farmaceutica di nuova istituzione nelle zone periferiche del territorio comunale
25 settembre 2023
Corte di giustizia europea, Sez. V, 21/9/2023 n. C-47/22
Il titolare di un'autorizz. di distribuzione all'ingrosso non può procurarsi di medicinali da persone autorizzate a fornire medicinali al pubblico senza essere a loro volta in possesso di un'autorizzazione di distribuzione o esentate dall'obbligo
21 settembre 2023
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 19/9/2023 n. 2014
Sull'ammissibilità tra organizzazioni di volontariato di un contratto di avvalimento con corrispettivo ridotto, nell'ambito di una procedura non avente finalità lucrative
19 settembre 2023
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 18/9/2023 n. 5138
Sulla rimessione alla Corte di giustizia dell'Ue la compatibilità con la normativa europea del potere dell’Autorità nazionale di estendere la decisione di recupero a un’impresa diversa da quella individuata dalla Commissione
18 settembre 2023
Avvocato Generale TAMARA CAPETA, 14/9/2023 n. C-115/22
La pubblicazione su Internet dei dati personali di un atleta professionista dopato è compatibile con il RGPD
14 settembre 2023
Avvocato Generale M.Campos Sanchez - Bordona, 14/9/2023 n. C-421/22
Il regolamento n. 1370/2007 non richiede che il contratto di prestazione dei servizi includa clausole di indicizzazione totale, che fungano da "assicurazione" contro gli aumenti del costo del carburante, dei salari o dei contributi previdenziali.
14 settembre 2023
Consiglio di Stato, Sez. V, 12/9/2023 n. 8292
In materia di rinnovo o proroga dei contratti pubblici di appalto di servizi non vi è alcuno spazio per l'autonomia contrattuale delle parti
12 settembre 2023
Consiglio di Stato, Sez. VI, 1/9/2023 n. 8122
Sul rito applicabile alla fattispecie riguardante l'annullamento dell'aggiudicazione di una concessione per l'imbottigliamento delle acque minerali
1 settembre 2023
Tar Sicilia-Catania, sez. II, 14/8/2023 n. 2530
Sull'adozione da parte di un Sindaco di diverse ordinanze al fine di limitare i costi energetici dell'illuminazione pubblica
14 agosto 2023
Consiglio di Stato, Sez. VII, 11/8/2023 n. 7746
Le Autorità di Sistema Portuale non possono svolgere direttamente o indirettamente funzioni operative di gestione
11 agosto 2023
TAR Lazio, Sez. III ter - quater, 11/8/2023 n. 5195
Il Tar Lazio, Roma, sospende le disposizioni ministeriali sulle quote payback per i dispositivi medici.
11 agosto 2023
Corte dei conti, sez. regionale di controllo per la Regione Lazio, 9/8/2023 n. 133
Sulla conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
9 agosto 2023
Consiglio di Stato, Sez. VII, 7/8/2023 n. 7631
Sui principi e sulle regole da applicare per l'assegnazione degli stalli per il servizio di trasporto da e per un aeroporto
7 agosto 2023
TAR Lazio, sez. I, 1/8/2023 n. 12962
Sulla rimessione alla Corte di giustizia Ue della questione circa la compatibilità con il diritto Ue dell’applicazione dell’art. 14 l. n. 689/1981 alle procedure antitrust
1 agosto 2023
TAR Calabria, sez. Reggio Calabria, 31/7/2023 n. 649
Non si applica il principio di rotazione alle procedure ristrette
31 luglio 2023
Consiglio di Stato, Sez. VII, 24/7/2023 n. 7200
Qualora si verifichino eventi imprevedibili e non imputabili al concessionario, l'art. 165 del d.lgs. n. 50/2016 non garantisce il diritto ad una revisione che riconosca le condizioni pretese dalla parte privata contraente.
24 luglio 2023
ANAC, 20/7/2023 n. 292
Misure discriminatorie contro responsabile anticorruzione
20 luglio 2023
ANAC, 20/7/2023 n. 362
Delibera Anac n. 362 del 20 luglio 2023 Inconferibile la nomina di presidente del consorzio
20 luglio 2023
Corte Costituzionale, 17/7/2023 n. 145
Sulll'incostituzionalità del requisito della c.d. "residenza protratta" nella Regione Marche per l'assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica
17 luglio 2023
Consiglio di Stato, Sez. III, 11/7/2023 n. 6797
Sui presupposti che devono sussusistere e sulla giurisdizione nell'ipotesi di variante contrattuale negli appalti pubblici
11 luglio 2023
Corte Costituzionale, 6/7/2023 n. 136
Il continuo rinvio da parte del legislatore siciliano delle elezioni dei Consigli metropolitani e dei Presidenti dei liberi Consorzi comunali, che in Sicilia sostituiscono le province, è incompatibile con la Costituzione
6 luglio 2023
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 5/7/2023 n. 4011
La regola del possesso ininterrotto dei requisiti di partecipazione per tutta la durata della proc. di gara trova applicazione anche nell'ipotesi in cui, successivamente alla presentaz. dell'offerta, sia intervenuto il contratto di affitto d'azienda.
5 luglio 2023
Consiglio di Stato, Sez. V, 5/7/2023 n. 6584
L'illecito prof. rappresentando uno strumento di anticipazione della tutela della posizione contrattuale della committente pubbl. rispetto ai possibili rischi di inaffidabil. dell'operat. opera a prescindere da un eventuale accert. definit. penale
5 luglio 2023
Consiglio di Stato, Sez. IV, 5/7/2023 n. 6573
Sulla notificazione della sentenza e domicilio digitale dell’avvocato
5 luglio 2023
Corte di giustizia europea, Grande Sezione, 4/7/2023 n. C-252/21
Nell'ambito dell'esame di un abuso di posizione dominante un'autorità nazionale garante della concorrenza può constatare una violazione del RGPD.
4 luglio 2023
Articoli, notizie, rubriche
 
Il parere della Corte dei conti, ex art. 5 del Tuspp, non attiene le operazioni di fusione (neppure inversa)
di Roberto Camporesi
7 novembre 2023
S4778 - Inviata segnalazione sul servizio taxi ai Comuni di Roma, Milano e Napoli
di Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
3 novembre 2023
IGIENE AMBIENTALE E CONTRATTI A TERMINE, SPETTA AL GESTORE PROVARE L’ESIGENZA CHE GIUSTIFICA L’ASSUNZIONE
di Michele Nico
31 ottobre 2023
Il patrimonio social
di Maurizio Maria LUCCA
30 ottobre 2023
PAYBACK SANITARIO, IL TAR LAZIO SOSPENDE DECRETI MINISTERIALI E TERMINI DI PAGAMENTO A CARICO DELLE AZIENDE
di Michele Nico
16 ottobre 2023
Ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.
di Roberto Camporesi
16 ottobre 2023
Limiti al potere di ordinanza del Sindaco sull’accensione/spegnimento del servizio pubblico locale di illuminazione
di Maurizio Maria LUCCA
2 ottobre 2023
LEGITTIMO IL RICONOSCIMENTO DEL DEBITO FUORI BILANCIO PER CONTRATTO NULLO (MA SENZA EFFETTO SANANTE)
di Michele Nico
11 settembre 2023
La giusta promozione con sentenza contro le valutazioni della scuola
di Maurizio Maria LUCCA
11 settembre 2023
I fumetti e il conflitto di interessi
di Maurizio Maria LUCCA
24 luglio 2023
Indisponibilità alla destinazione dell’indennità di carica in caso di rinuncia
di Maurizio Maria LUCCA
3 luglio 2023
Modelli multiutilitiy di società pubbliche
di Roberto Camporesi
23 giugno 2023
I diritti di operare del Gruppo misto monopersonale
di Maurizio Maria LUCCA
12 giugno 2023
Consultazione pubblica sullo schema di delibera che dovrà fornire "indicazioni sulle modalità di calcolo delle quote di esternalizzazione dei contratti da parte dei titolari di concessioni di lavori e di spl non affidati conformente al diritto Ue
di ANAC
9 maggio 2023
La disciplina del whistleblowing: le novità del decreto n.24/2023 attuativo della direttiva Eu
di ANAC
8 maggio 2023
La razionalizzazione delle partecipate comunali: il modello holding
di Roberto Camporesi
24 aprile 2023
Gli impianti relativi alle convenzioni “post Letta” e realizzati prima della riforma del 2011 vanno rimborsati in base alle regole vigenti al momento della gara.
di Sergio Cesare Cereda
19 aprile 2023
Gli istituti di partecipazione popolare non rendono doverosa l’autotutela amministrativa sulla scelta del gestore del servizio idrico integrato
di Maurizio Maria LUCCA
28 marzo 2023
Riflessioni sul controllo pubblico congiunto previsto dal Tuspp e recenti orientamenti della magistratura amministrativa
di Roberto Camporesi
24 marzo 2023
Il decreto legislativo di riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: principali novità
di Leila Tessarolo
13 marzo 2023
L’ENTE PUBBLICO PUÒ CONFERIRE INCARICHI AI PENSIONATI NEGLI ORGANI DI GARANZIA
di Michele Nico
16 gennaio 2023
Richieste dolosamente improprie e danno erariale
di Maurizio Maria LUCCA
16 gennaio 2023
ESCLUSA LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE SE IL TERZO HA ESEGUITO IL CONTRATTO IRREGOLARE SENZA LA COMUNICAZIONE DELLA COPERTURA DI SPESA
di Michele Nico
9 gennaio 2023
HomeSentenzeArticoliLegislazioneLinksRicercaScrivici